Di seguito condivido come remind gli interventi previsti nella Conferenza APRE 2020 per il giorno 21 ottobre.
Ore 10.00 – 11.00 APREdialogue. The European Green Deal: R&I for sustainability and competitiveness Modera Serena Borgna, APRE
- John Bell, Direttore, Direzione Healthy Planet, DG Ricerca e Innovazione – Commissione europea
- Fabio Fava, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Ore 15.00 – 16.00 APREdialogue. How to make European R&I more relevant for industry and viceversa
Modera Marco Falzetti, APRE
- Peter Droell, Direttore, Direzione Prosperity, DG Ricerca e Innovazione – Commissione europea
- Roberto Fedeli, Managing Director and General Manager, CRF Centro Ricerche FIAT
Ore 16.00 – 16.30 APREbrief. Verso Horizon Europe- Il futuro in pillole. 2° pilastro “Global challenges and European industrial competitiveness
Gli esperti APRE racconteranno in rapidi ed incisivi interventi gli elementi che contraddistinguono i sei Cluster di Horizon Europe, con particolare attenzione a sottolineare i fattori di originalità rispetto alle passate Sfide Sociali di Horizon 2020.
- Cluster 1 – Health, Caterina Buonocore – APRE
- Cluster 2 – Culture, Creativity and Inclusive Society, Monique Longo – APRE
- Cluster 3 – Civil Security for Society, Gabriella Quaranta – APRE
- Cluster 4 – Digital, Industry & Space. Martina Desole e Valentina Fioroni – APRE
- Cluster 5 – Climate, Energy and Mobility, Matteo Di Rosa – APRE
- Cluster 6 – Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture & Environment, Serena Borgna – APRE
Ore 16.30 – 17.15 APREmug. Green deal: “verdi” quanto #EUgreendeal
Modera Chiara Buongiovanni, APRE
- Alessandro Fusacchia, Camera dei Depuati, VII Commissione (Cultura, Scienza, Istruzione)
- Annalisa Corrado, Responsabile attività tecniche e coordinatrice progetto Green Heroes, Kyoto Club
- Gabriele Pasquini, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Chiara Pocaterra, Punto di contatto nazionale Horizon 2020 SC3 Energia e SC2 Bioeconomia, APRE