Di seguito condivido come remind gli interventi previsti nella Conferenza APRE 2020 per il giorno 22 ottobre.
10.00 – 11.00 APREdialogue. Disruptive vs incremental innovation: a false dilemma
Modera Antonio Carbone, APRE
- Jean-David Malo, Direttore Task Force EIC – European Innovation Council, DG Ricerca e Innovazione – Commissione europea
- Francesca Bria, Presidente Fondo Nazionale Innovazione
11.30 -13.00 APREspace. Intervista in HE. Come si sta interrogando la Commissione, come la rete APRE può diventare palestra verso una preparazione d’eccellenza
Workshop interattivo Riservato ai soci APRE
14.30 – 16.00 APREspace.NEXUS II – Il dialogo tra la governance scientifica dei soci e APRE
Workshop interattivo Riservato ai soci APRE
Ore 16.00 – 16.30 APREbrief. Verso Horizon Europe- Il futuro in pillole 3° pilastro “Innovative Europe”
Gli esperti APRE racconteranno in rapidi ed incisivi interventi i principi generali del pilastro e le più rilevanti novità che riguardono i programmi che lo compongono.
- Pathfinder e Transition, European Innovation Council – EIC, Marta Calderaro – APRE
- Accelerator, European Innovation Council – EIC, Alessia Rotolo e Renato Fà – APRE
- European Innovation Ecosystems e European Institute of Innovation and Technology – EIT, Antonio Carbone – APRE
Ore 16.30 – 17.15 Incrementale o disruptive, quanto è “responsabile” l’innovazione europea #RRI
Modera Chiara Buongiovanni, APRE
- Sesto Viticoli, Presidente AIRI – Associazione Italiana Ricerca Industriale
- Angela Simone,Project Manager Fondazione Bassetti
- Andrea Vargiu, Università degli Studi di Sassari. APEnet – Rete italiana Atenei en enti di ricerca per il Public Engagement
- Martina Desole, Punto di contatto nazionale Horizon 2020 NMBP – Nanotechnologies, Advanced Materials, Biotechnology, Advanced Manufacturing And Processing, APRE
SEGUI IN STREAMING GLI APPUNTAMENTI DEL 22 OTTOBRE
SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO