La Conferenza APRE 2020 per la prima volta in diretta online (5 giorni, 16 sessioni, 16 h diretta live), insieme a circa 3000 protagonisti del mondo della scienza e della tecnologia del nostro paese, ha confermato la centralità dell’evento come momento di riflessione e dibattito da parte dei più rappresentativi attori della ricerca e dell’innovazione a livello europeo e nazionale rivolgendosi anche ai giovani e alle future generazioni.
Il “nuovo futuro” è stato il filo conduttore di questa Conferenza già dal primo giorno, così come indicato dall’introduzione del Ministro Manfredi e dalla relazione del Presidente di APRE Alessandro Damiani: c’è bisogno di uno sforzo corale per cogliere le opportunità e vincere le sfide che ci aspettano.
La scorsa settimana si è chiusa la conferenza Annuale APRE 2020 “VERSO UN NUOVO FUTURO. La Ricerca & Innovazione in rete. Tra i tanti argomenti trattati relativi alla Ricerca e all’innovazione e al suo rapporto con la società, c’è stato spazio anche per parlare del nuovo programma quadro Horizon Europe. Attraverso brevi video quotidiani sono state raccontate le novità relative al nuovo programma: dal primo pilastro dedicato all’“Excellent Science”, al terzo pilastro “Innovative Europe” passando per il secondo pilastro “Global challenges and European industrial competitiveness”
Trovate tutti i video di seguito:
Struttura e novità implementative
Verso Horizon Europe. 1° pilastro Excellent Science
Verso Horizon Europe “2° pilastro “Global challenges and European industrial competitiveness”
“Verso Horizon Europe. 3° pilastro Innovative Europe”
Non perdere gli appuntamenti del quinto e ultimo giorno della conferenza APRE.
APPUNTAMENTI DEL 23 OTTOBRE
Ore 10.00 – 11.00 APREdialogue. Rinascimento digitale: una necessità imprescindibile per una ripresa ed una crescita europea Modera Marta Calderaro, APRE
Lucilla Sioli, Direttrice, Direzione Intelligenza Artificiale e Industria Digitale, DG CONNECT, Commissione Europea
Paola Inverardi, Università degli Studi dell’Aquila
Ore 11.00 – 12.00 APREdialogue. Covid and Post-Covid: lessons and challenges for European R&I Modera Caterina Buonocore, APRE
Irene Norstedt, Direttrice, Direzione People, DG Ricerca e Innovazione – Commissione europea
Walter Ricciardi, Università Cattolica del Sacro Cuore
Ore 12.00 – 13.00 Chiusura della Conferenza Annuale APRE 2020. Verso un nuovo futuro. Marco Falzetti, Direttore APRE
Di seguito condivido come remind gli interventi previsti nella Conferenza APRE 2020 per il giorno 22 ottobre.
10.00 – 11.00 APREdialogue. Disruptive vs incremental innovation: a false dilemma
Modera Antonio Carbone, APRE
Jean-David Malo, Direttore Task Force EIC – European Innovation Council, DG Ricerca e Innovazione – Commissione europea
Francesca Bria, Presidente Fondo Nazionale Innovazione
11.30 -13.00 APREspace. Intervista in HE. Come si sta interrogando la Commissione, come la rete APRE può diventare palestra verso una preparazione d’eccellenza Workshop interattivo Riservato ai soci APRE
14.30 – 16.00 APREspace.NEXUS II – Il dialogo tra la governance scientifica dei soci e APRE Workshop interattivo Riservato ai soci APRE
Ore 16.00 – 16.30 APREbrief. Verso Horizon Europe- Il futuro in pillole 3° pilastro “Innovative Europe” Gli esperti APRE racconteranno in rapidi ed incisivi interventi i principi generali del pilastro e le più rilevanti novità che riguardono i programmi che lo compongono.
Pathfinder e Transition, European Innovation Council – EIC, Marta Calderaro – APRE
Accelerator, European Innovation Council – EIC, Alessia Rotolo e Renato Fà – APRE
European Innovation Ecosystems e European Institute of Innovation and Technology – EIT, Antonio Carbone – APRE
Ore 16.30 – 17.15 Incrementale o disruptive, quanto è “responsabile” l’innovazione europea #RRI Modera Chiara Buongiovanni, APRE
Sesto Viticoli, Presidente AIRI – Associazione Italiana Ricerca Industriale
Angela Simone,Project Manager Fondazione Bassetti
Andrea Vargiu, Università degli Studi di Sassari. APEnet – Rete italiana Atenei en enti di ricerca per il Public Engagement
Martina Desole, Punto di contatto nazionale Horizon 2020 NMBP – Nanotechnologies, Advanced Materials, Biotechnology, Advanced Manufacturing And Processing, APRE
Di seguito condivido come remind gli interventi previsti nella Conferenza APRE 2020 per il giorno 21 ottobre.
Ore 10.00 – 11.00 APREdialogue. The European Green Deal: R&I for sustainability and competitiveness Modera Serena Borgna, APRE
John Bell, Direttore, Direzione Healthy Planet, DG Ricerca e Innovazione – Commissione europea
Fabio Fava, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Ore 15.00 – 16.00 APREdialogue. How to make European R&I more relevant for industry and viceversa Modera Marco Falzetti, APRE
Peter Droell, Direttore, Direzione Prosperity, DG Ricerca e Innovazione – Commissione europea
Roberto Fedeli, Managing Director and General Manager, CRF Centro Ricerche FIAT
Ore 16.00 – 16.30 APREbrief. Verso Horizon Europe- Il futuro in pillole. 2° pilastro “Global challenges and European industrial competitiveness Gli esperti APRE racconteranno in rapidi ed incisivi interventi gli elementi che contraddistinguono i sei Cluster di Horizon Europe, con particolare attenzione a sottolineare i fattori di originalità rispetto alle passate Sfide Sociali di Horizon 2020.
Cluster 1 – Health, Caterina Buonocore – APRE
Cluster 2 – Culture, Creativity and Inclusive Society, Monique Longo – APRE
Al via la Conferenza APRE 2020: “Investire nella ricerca e innovazione è la chiave per un futuro inclusivo”
“A livello europeo la sfida è continuare ad investire nel nostro futuro, ad investire in maniera massiccia sulla ripresa dell’Europa e a beneficio di una società resiliente” così Jean-Eric Paquet, direttore generale, DG Ricerca e innovazione della Commissione europea, intervenendo nella giornata di apertura della Conferenza Annuale APRE 2020 “VERSO UN NUOVO FUTURO. La Ricerca & Innovazione europea in rete” che si svolgerà on line fino al 23 ottobre.
La Conferenza Annuale APRE 2020 ha avviato oggi pomeriggio i lavori, che si terranno per cinque giorni consecutivi, con un ricco programma di riflessioni e dibattiti su politiche, approcci e finanziamenti europei per l’intero ecosistema di ricerca e innovazione.
La Conferenza di quest’anno rappresenta un invito per la più ampia comunità nazionale a condividere conoscenza, discutere le soluzioni alle molteplici sfide del nostro presente e fare sistema verso il futuro che vogliamo, come testimonia la presenza del Ministro dell’Università e Ricerca, Gaetano Manfredi che ha aperto nel pomeriggio i lavori della Conferenza, ricordando dell’importanza della collaborazione europea come volano per lo sviluppo del nostro sistema ricerca e come strumento per uscire più robusti dalla crisi economica indotta dalla pandemia………
Intervento del Presidente di APRE Alessandro Damiani
Uno degli argomenti al centro della relazione del Presidente di APRE Alessandro Damiani è stato di sottolineare come “Questa è una conferenza speciale, non solo perché coincide con i trent’anni dell’APRE, ma soprattutto perché ospiterà dialoghi di alto profilo sui temi della ricerca e dell’ innovazione, con i direttori della Commissione europea e personalità di spicco dall’Italia, insieme a circa 3000 protagonisti del mondo della scienza e della tecnologia del nostro paese”.
Come ha evidenziato il Presidente Damiani,” Horizon Europe, il nuovo Programma Quadro europeo della ricerca e dell’innovazione, parte il prossimo primo gennaio con un budget di quasi 90 miliardi € per i prossimi sette anni. Un programma molto ambizioso e competitivo, che premia l’eccellenza e la capacità di cooperazione. “Negli ultimi anni il ritorno economico per l’Italia dal Programma Quadro europeo è stato dell’ 8 – 8,5%, pari a 600-700 milioni € all’anno. Col nuovo programma dobbiamo puntare al 10%: un obiettivo molto ambizioso ma raggiungibile con uno sforzo corale di tutto il paese”. Un’occasione imperdibile per rafforzare il sistema paese e consentirgli di svolgere un ruolo da protagonista nell’affrontare le grandi sfide dell’oggi e del domani: salute pubblica, Green Deal, cambiamento climatico, digitalizzazione, produzione e consumo intelligenti e sostenibili”.
Sette direttori della Commissione europea si confronteranno con rappresentanti delle istituzioni ed esperti nazionali negli APREdialogue sui temi “caldi” in agenda.
“Qui parliamo di un’Europa delle opportunità e non dei vincoli. Opportunità di sviluppo, di cooperazione e di finanziamento. Opportunità di crescita e di modernizzazione per il nostro sistema ricerca e quindi in prospettiva per tutto il paese. Opportunità per superare la crisi indotta dal Covid, costruendo un nuovo modello di sviluppo fondato sulla conoscenza, sulla capacità innovativa e sulla sostenibilità”.
Il Presidente Damiani ha poi concluso il suo intervento ricordando come APRE, forte dei suoi trent’anni di esperienza, dei suoi rapporti privilegiati con le istituzioni italiane ed europee, della sua rete di associati sempre più numerosi e impegnati sul fronte europeo, è pronta a raccogliere questa sfida aiutando i ricercatori e gli innovatori italiani a cogliere le nuove opportunità.
Intervento di Jean-Eric Paquet
Durante l’appuntamento pomeridiano con Jean- Eric Paquet, direttore generale, DG Ricerca e innovazione della Commissione europea,ungruppo di giovani redattori e redattrici dei network Europeers e ANG InRadio hanno seguito i momenti salienti della Conferenza Annuale APRE 2020 focalizzando l’attenzione sui temi al centro della politica europea in materia di ricerca e innovazione. L’iniziativa “Reporter dal Futuro” nasce dalla collaborazione tra APRE e ANG- Agenzia Nazionale per i Giovani, nell’ambito di un Protocollo siglato nei giorni scorsi e
rappresenta l’occasione di avvio di un percorso di formazione, ascolto ed empowerment della società rappresentata dai più giovani, per meglio veicolare alle giovani generazioni in che maniera Horizon Europe è vicino e contribuirà al loro futuro.
“Ai giovani con noi oggi dico di ‘sfidarci’. Di prender parte alla discussione e al disegno delle politiche: di esser parte attiva della nostra democrazia perché saranno le giovani generazioni a darle forma” ha concluso.
La Conferenza Annuale APRE 2020 “VERSO UN NUOVO FUTURO. La Ricerca & Innovazione europea in rete” si svolge on line dal 19 al 23 ottobre.
Oggi 19 ottobre alle ore 15:00 parte la Conferenza Annuale APRE 2020 “VERSO UN NUOVO FUTURO. La Ricerca & Innovazione”. Ospiti d’eccezione, il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi e il direttore generale, DG Ricerca e Innovazione, Commissione europea, Jean – Eric Paquet. Parteciperanno i ragazzi del progetto Reporter dal Futuro, nato dalla collaborazione tra APRE e ANG (Agenzia Nazionale Giovani)
Puoi seguire in streaming tutti gli appuntamenti in programma dal 19 al 23 ottobre sul sito www.aprecon2020.it
La Conferenza Annuale APRE 2020 si svolge online, dal 19 al 23 ottobre ed è aperta alla partecipazione di tutti. L’intera comunità italiana R&I e tutti gli interessati avranno l’opportunità di conoscere e discutere gli scenari e i finanziamenti europei per la Ricerca & Innovazione, in vista di Horizon Europe.
Chi può seguire la Conferenza?
La Conferenza è aperta a tutti, la partecipazione è libera e gratuita.
Come partecipare?
Tutti gli appuntamenti in programma sono trasmessi in streaming nel sito della Conferenza. Per seguire gli appuntamenti di interesse basta andare sul sito www.aprecon2020.it nel giorno e ora indicati in programma.
Perché registrarsi?
I registrati alla Conferenza riceveranno promemoria quotidiano degli appuntamenti in agenda e notifica degli atti una volta on line.