Oggi 19 ottobre alle ore 15:00 parte la Conferenza Annuale APRE 2020 “VERSO UN NUOVO FUTURO. La Ricerca & Innovazione”. Ospiti d’eccezione, il Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi e il direttore generale, DG Ricerca e Innovazione, Commissione europea, Jean – Eric Paquet. Parteciperanno i ragazzi del progetto Reporter dal Futuro, nato dalla collaborazione tra APRE e ANG (Agenzia Nazionale Giovani)
Puoi seguire in streaming tutti gli appuntamenti in programma dal 19 al 23 ottobre sul sito www.aprecon2020.it
——> Segui in streaming <—–
APPUNTAMENTI DEL 19 OTTOBRE
Ore 15.00 – 16.30
APERTURA DELLA CONFERENZA
- Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca
I dati ci raccontano
Serena Borgna e Matteo Sabini, APRE
Verso un nuovo futuro
Alessandro Damiani, Presidente APRE
Trent’anni dopo – Ritorno al futuro [Video racconto]
Ore 16.30 – 17.30
R&I: A POWERFUL POLICY INSTRUMENT FOR EUROPE’S FUTURE
- Jean-Eric Paquet, direttore generale, DG Ricerca e Innovazione, Commissione europea
Ore 17.30 -18.15
APREmug “PUBLIC CHI? ENGAGEMENT E I SUOI DERIVATI” #openscience
Modera Chiara Buongiovanni, APRE
- Alex Giordano, Direttore scientifico Societing 4.0
- Lucia Abbinante, Direttrice generale ANG – Agenzia Nazionale Giovani
- Marco Falzetti, direttore APRE
Segui in streaming gli appuntamenti del 19 ottobre
———————————————————–
IN BREVE
La Conferenza Annuale APRE 2020 si svolge online, dal 19 al 23 ottobre ed è aperta alla partecipazione di tutti. L’intera comunità italiana R&I e tutti gli interessati avranno l’opportunità di conoscere e discutere gli scenari e i finanziamenti europei per la Ricerca & Innovazione, in vista di Horizon Europe.
Chi può seguire la Conferenza?
La Conferenza è aperta a tutti, la partecipazione è libera e gratuita.
Come partecipare?
Tutti gli appuntamenti in programma sono trasmessi in streaming nel sito della Conferenza. Per seguire gli appuntamenti di interesse basta andare sul sito www.aprecon2020.it nel giorno e ora indicati in programma.
Perché registrarsi?
I registrati alla Conferenza riceveranno promemoria quotidiano degli appuntamenti in agenda e notifica degli atti una volta on line.