About me

Ciao! Sono Matteo Di Rosa e mi occupo di ricerca e innovazione a 360°. Sono appassionato di politiche pubbliche legate alla ricerca ed ho un background solido nella gestione di progetti europei e nella formazione del capitale umano nel contesto accademica. Negli ultimi anni, mi sono quindi concentrato sull’Institutional Transformation delle Università, aiutando le istituzioni a evolversi e a migliorare attraverso strategie innovative e sostenibili.

La mia esperienza

Ho iniziato il mio percorso professionale in APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, dove ho avuto l’opportunità di assistere ricercatori italiani e organizzazioni come Punto di Contatto Nazionale nella preparazione di proposte per Horizon 2020, prima e Horizon Europe dopo, e nella gestione di progetti finanziati. Ho organizzato numerosi eventi informativi e promozionali, come infodays, seminari e conferenze, per diffondere la conoscenza delle opportunità di finanziamento europee.

Dopo diversi anni mi sono spostato in EY Advisory, dove ho proseguito il mio percorso professionale supportando le amministrazioni pubbliche nello sviluppo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, focalizzandomi sui processi di trasformazione digitale. Questo mi ha permesso di acquisire una profonda comprensione delle dinamiche e delle sfide legate alla modernizzazione delle istituzioni pubbliche.

Progetti e formazione

Nel corso della mia carriera, ho gestito e coordinato diversi progetti europei, tra cui CATALISI e TIME4CS, che mirano a promuovere il cambiamento istituzionale e l’engagement pubblico nella scienza e tecnologia. Questi progetti mi hanno permesso di sviluppare competenze avanzate in project managementcounselling e change management.

Inoltre, ho una vasta esperienza nella formazione, avendo sviluppato e implementato programmi di training per ricercatori e istituzioni. Ho collaborato con numerosi partner e facilitatori per garantire che i programmi di formazione fossero di alta qualità e rispondessero alle esigenze dei partecipanti.

Un po’ di me

Quando non sono immerso nel lavoro, mi piace dedicarmi alla lettura e alla scrittura, esplorando nuovi modi per comunicare la scienza e la ricerca al pubblico. Credo fermamente nel potere della comunicazione efficace e nella necessità di rendere la scienza accessibile a tutti.

Se vuoi saperne di più su di me e sul mio lavoro, sentiti libero di contattarmi o di visitare il mio profilo LinkedIn.